DANICA DUN
Uno degli ultimi artificiali,un'imitazione per pescare nei chalk streams Danesi durante le schiuse della Mosca di Maggio e devo dire che ha avuto un discreto successo.
Dopo aver provato diversi materiali per fare il corpo staccato
mi è venuto in mente il pelo di Nutria nella parte più chiara e mi è subito piaciuto.
La cosa più importante è cercare di dosare i materiali al minimo indispensabile per non appesantire l'imitazione sia come artificiale che come immagine dell'insetto.
Ho costruito degli artificiali lasciando l'amo completamente nudo.senza il corpo ed ho avuto gli stessi risultati.
DRESSING
Amo: Gamakatsu LS Serie 18GP 8-10 oppure Tiemco 206BL
Filo di montaggio: 8/0 Marrone
Corpo: Rayon Floss giallo chiaro e rigaggio marrone(opzionale)
Corpo staccato: Fibre di pelo di nutria preso nella parte più chiara
Ali: Fibre di zampa di lepre artica grigio chiaro o naturale.
Torace:Pelo di lepre oliva
Ho 70 anni,dall'età di 8 anni ho avuto la passione della pesca,nel 1970 ho scoperto la pesca con la mosca artificiale,NON PER PRENDERE PIU' PESCI,ma per il suo fascino,non mi è mai interessato gareggiare,E' IMPORTANTE COME SI PRENDONO,NON QUANTI.,Mi sono dedicato anche alla costruzione degli artificiali. Nel 1978 ,con degli amici abbiamo scritto il libro "PROVIAMOCI A COSTRUIRE" e nel 2005 con l'amico Fabio Federighi abbiamo pubblicato il "MANUALE DEL MODERNO COSTRUTTORE DI MOSCHE ARTIFICIALI"
venerdì 31 ottobre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
GOLD RIBBED HARE'S HAIR
Artificiale di vecchia data ma che riesce sempre a fare salire
qualche trota o temolo riluttante,si tratta di una delle prime
imitazioni di emerger,quando non c'erano cdc od altri materiali
moderni;costruito con materiali assorbenti e molto morbidi,come
il pelo di lepre e hackle di gallina.Per un buon risultato
è importante usare pochissimo materiale
Io lo costruisco su ami 16-18-20.
Cambiando i colori si possono fare una serie d'imitazioni che
riescono a coprire un grande numero d'insetti.
DRESSING
Amo: Daiichi 1100 16-18-20
Filo di montaggio:Oliva 8/0
Corpo: Dubbing di pelo di lepre naturale
Rigaggio: Tinsel piatto oro
Coda: Alcune fibre di Gallo Pardo
Hackle: Gallina grigio chiaro
Artificiale di vecchia data ma che riesce sempre a fare salire
qualche trota o temolo riluttante,si tratta di una delle prime
imitazioni di emerger,quando non c'erano cdc od altri materiali
moderni;costruito con materiali assorbenti e molto morbidi,come
il pelo di lepre e hackle di gallina.Per un buon risultato
è importante usare pochissimo materiale
Io lo costruisco su ami 16-18-20.
Cambiando i colori si possono fare una serie d'imitazioni che
riescono a coprire un grande numero d'insetti.
DRESSING
Amo: Daiichi 1100 16-18-20
Filo di montaggio:Oliva 8/0
Corpo: Dubbing di pelo di lepre naturale
Rigaggio: Tinsel piatto oro
Coda: Alcune fibre di Gallo Pardo
Hackle: Gallina grigio chiaro
sabato 11 ottobre 2014
C'ERA UNA VOLTA LA PESCA CON LA MOSCA ARTIFICIALE....diversa da quella col verme e bigattino.
Cosa ne è rimasto ??????
![]() |
![]() |
![]() |
MA LA CODA DI TOPO NON DOVEVA SERVIRE A LANCIARE UN ARTIFICIALE MOLTO LEGGERO ?, O SBAGLIO ??????? ALTRIMENTI A COSA SERVE LA CODA DI TOPO? A RIEMPIRE IL MULINELLO ??? |
Iscriviti a:
Post (Atom)